Recensioni Musicali

Sfondo
RSS Recensioni Musicali da Newsic
  • Recensione: PETER GABRIEL – “i/o” 2 Dicembre 2023
    Alla fine ecco in tutta la sua maestria e genialità “i/o” il nuovo disco di Peter Gabriel. Un disco interamente già esplorato, analizzato e ascoltato, visto che Gabriel aveva pubblicato una nuova canzone in occasione di ogni luna piena, ma che trova un suo perché e una sua definitiva collocazione nella globalità del progetto.  Una […]
    Marco Macchi
  • Recensione: MASSIMO PERICOLO – ” Le cose cambiano” 1 Dicembre 2023
    La cosa che più apprezzo di Massimo Pericolo è la sua coerenza. Una dote non comune in questo mondo e tanto più non comune nel mondo avulso e convulso dei rapper. Massimo Pericolo è coerente con la sua storia.  Massimo è Alessandro e Alessandro è Massimo. La dimostrazione di questa qualità la si legge tutta […]
    Marco De Crescenzo
  • Recensione: GHALI – “Pizza Kebab Vol. 1” [Traccia per traccia] 1 Dicembre 2023
    A trent’anni si entra nella fase del progetto di vita. Maturità, responsabilità e basta cazzate. È tempo dei primi bilanci. Ghali ha trent’anni e nella sua vita, dal fondo, dal basso è arrivato in cima, ma adesso necessariamente deve ripartire.  Per farlo ha scelto non tanto di evolversi in qualcosa di mainstream, di pop e […]
    Marco De Crescenzo
  • Recensione: BUSTA RHYMES – “Blockbusta” 25 Novembre 2023
    Che Busta Rhymes sia una delle figure più imponenti dell’hip-hop non è messo in discussione. Il suo rap è essenza della East Coast e anche questo “BlockBusta” è l’ennesima dimostrazione della potenza del suo personaggio.  Un disco non capolavoro, chiariamo subito, ma pieno di elementi di vitalità che lo portano in continuo dialogo e contaminazione […]
    Marco Macchi
  • Recensione: FULMINACCI – “Infinito +1” 25 Novembre 2023
    “Infinito +1” il nuovo disco di Fulminacci inizia sparato. Spacca ha un super groove pop che accompagna una lirica sottile, ironica satirica e pungente.  Inizia con un messaggio Fulminacci: spaccherà! E subito dopo per continuare ad alto livello con Puoi dove chiama gli amici Pinguini Tattici Nucleari. Lui potrebbe benissimo entrare nella band. La dimensione […]
    Matteo Vaghi
  • Recensione: DAFT PUNK – “Random Access Memories (Drumless Edition)” 18 Novembre 2023
    I Daft Punk, nonostante il loro scioglimento rimangono una cellula musicale sempre attiva, pulsante e generante. Per il decimo anno dell’uscita del loro ultimo e storico album “Random Access Memories” hanno deciso, oltre che ripubblicare il disco farcito di bonus, di decomporlo e portarlo alla sua essenza.  In questa nuova versione dell’album sono stati eliminati […]
    Marco Macchi
  • Recensione: DRAKE – “For All The Dogs Scary Hours Edition” 17 Novembre 2023
    Che Drake ultimamente avesse una sindrome da iper proliferazione musicale era già cosa nota qualche mese fa con l’uscita di “For All The Dogs”. Un discone di 23 brani per una buona ora e mezza. Adesso a poco più di un mesetto dall’uscita del suo disco ufficiale eccolo tornare a sorpresa con una deluxe edition […]
    Matteo Vaghi
  • Recensione: SFERA EBBASTA – “X2VR” 17 Novembre 2023
    Sfera aveva due scelte per questo nuovo disco. La prima era quella di fare un calderone compilation con molte delle hit che in questi anni ha generato e partecipato, una scelta facile e da comfort zone, oppure rischiare, osare e fare qualcosa di totalmente nuovo, dritto, senza troppi fronzoli ed inutili effetti speciali. Il rischio […]
    Marco De Crescenzo
  • Recensione: FRANCESCO GUCCINI – “Canzoni da osteria” [Traccia per traccia] 10 Novembre 2023
    Secondo capitolo delle compilazioni e re-interpretazioni di Francesco Guccini. Dopo “Canzoni da intorto” eccolo tornare con “Canzoni da osteria”.  Guccini è un collezionista di canzoni e fa playlist con le canzoni che hanno accompagna la sua storia, il suo immaginario, i suoi ricordi e il suo cuore. “Canzoni da osteria” è una raccolta di canti […]
    Marco Macchi
  • Recensione: MÅNESKIN “Rush! (Are U Coming?)” 10 Novembre 2023
    Che i Måneskin siano la massima espressione del rock contemporaneo, quello non alt, non indie, non criptico, non di nicchia, è ormai un dato iper consolidato.  La band romana suona! Damiano canta bene, ha un timbro riconoscibile, Vic ha un basso che spacca e Thomas ed Ethan sono energia allo stato puro, ma il loro […]
    Marco De Crescenzo
0%