Antennaweb
Lunedi | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
---|---|---|---|
Martedi | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Mercoledi | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Giovedi | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Venerdi | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Sabato | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Domenica | 23:00 | trending_flat | 00:00 |
Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976. Il gruppo è composto da Paul David Hewson, in arte Bono (cantante), David Howell Evans, in arte The Edge (chitarrista), Adam Clayton (bassista) e Larry Mullen (batterista).
Considerati una delle più grandi band musicali della storia, il loro nome è spesso visibile tra i sondaggi dei più grandi artisti di tutti i tempi. Essi, infatti, sono gli autori di alcune delle più famose ed importanti canzoni della storia, quali With or Without You, One, Where the Streets Have No Name, I Still Haven’t Found What I’m Looking For, All I Want Is You, Bullet the Blue Sky, I Will Follow, Please, Bad, Angel of Harlem, One Tree Hill, New Year’s Day, The Unforgettable Fire, Stay (Faraway, So Close!), Until the End of the World, The Fly, Sunday Bloody Sunday, Beautiful Day e Pride (In the Name of Love). Sono ritenuti ormai, dopo più di quarant’anni di attività, tra le più grandi celebrità musicali della storia.
Nel 2005, appena raggiunto il termine minimo dei 25 anni di carriera, sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.
Hanno venduto oltre 170 milioni di dischi, a cui si aggiungono le oltre 50 milioni di copie scaricate gratuitamente di Songs of Innocence, e sono la band ad aver ricevuto il maggior numero di Grammy Award, con 22 premi, oltre ad aver vinto 2 Golden Globe e ottenuto 2 nomination ai Premi Oscar. Gli U2 possiedono primati che nessun altro gruppo ha raggiunto: sono l’unica band della storia della musica ad avere occupato la vetta statunitense della Billboard Chart per 4 decenni consecutivi e quella che possiede, davanti ai The Rolling Stones, il record mondiale di spettatori (7272046 in 110 date) e di incassi (736421584 $) per un tour musicale di una band con il loro U2 360º Tour. Alla fine del secondo decennio del XXI secolo, infine, risultano essere la band che, in 10 anni, ha guadagnato (tra live e album in studio) più di tutte, con cifre che superano il miliardo di dollari.
Fin dagli esordi, gli U2 si sono occupati della questione irlandese e del rispetto per i diritti civili, improntando su questi temi anche buona parte della loro attività artistica. Inoltre, gli U2 sono tra i pochi gruppi internazionali a potersi vantare di aver sempre mantenuto la propria formazione originale.
Il 20 settembre 1976 il giovane Larry Mullen affigge nella bacheca della Mount Temple School, una scuola di Dublino, un messaggio per trovare giovani musicisti insieme ai quali formare una band. Rispondono Adam Clayton (famoso nella scuola per il suo atteggiamento spavaldo e da donnaiolo), David Howell Evans (The Edge), suo fratello Dick Evans e un ragazzo ribelle e trasgressivo dal nome Paul David Hewson (soprannominato Bono Vox dal suo amico Fionan Hanvey, che assomiglia al latino per “Buona Voce”). Il gruppo prende così il nome di Feedback.
Dopo quasi un anno passato a provare nella cucina della casa di Larry, nel 1977 i Feedback fanno la loro prima apparizione live proprio alla Mount Temple School, presentando alcune reinterpretazioni (Show Me the Way di Peter Frampton, Jumpin’ Jack Flash dei Rolling Stones e Suffragette City di David Bowie). Dopo poco, il gruppo decide di cambiare il proprio nome in The Hype, ma i membri si trovarono d’accordo nell’affermare che tre chitarristi erano fin troppi e che un gruppo di quattro rendeva molto di più. Dalla formazione esce quindi Dick Evans (che crea insieme ad altri i Virgin Prunes); nasce così la formazione definitiva.
Il nuovo nome “U2” sembra sia stato suggerito dal cantante dei The Radiators Steve Averill, ispirato al celebre aereo-spia americano che fu abbattuto il 1º maggio 1960 mentre era in missione di spionaggio sull’Unione Sovietica. Era, inoltre, interessante per l’ambiguità che nascondeva: poteva essere inteso col significato sia di you too (anche tu), che di you two (voi due). Pare che, indecisi se mantenere il vecchio nome o abbracciare il nuovo, il gruppo abbia rimesso la scelta al pubblico di un proprio concerto per alzata di mano, e che questo abbia preferito il nuovo.
Un’altra possibile origine del nome della band irlandese potrebbe essere legata ad una linea della metropolitana di Berlino, la U2 appunto. Le linee della metropolitana berlinese prendono infatti il nome dalla metro (U-Bahn) seguita dal numero della linea. La linea U2 è una delle più famose e con richiami storici importanti; la linea U2 infatti corre da Pankow a Ruhleben, attraversando stazioni e parti di città importanti come l’Olympia stadion, Zoo station, Potsdamer Platz e Alexanderplatz; andando quindi, nel periodo del muro, dalla parte ovest della città a quella est. L’attenzione della band per la metropoli tedesca è inoltre sottolineata dagli album Achtung Baby e Zooropa. In particolare per l’album Achtung Baby viene scelta Berlino per la registrazione dell’album, la città dove si è aperto un nuovo mondo dopo la caduta del muro.
La band partecipa così ad un concorso a Limerick, vincendo la possibilità di registrare un demo con la casa discografica CBS. Sempre in questo periodo, durante un concerto al Project Arts Centre di Dublino, avviene un incontro fondamentale per la band: presentati dal giornalista di Hot Press Bill Graham, gli U2 conoscono Paul McGuinness, il quale diventa il manager del gruppo, posizione che ha ricoperto fino all’uscita di Song of Innocence.
Verso la fine del 1978, gli U2 registrano il primo demo agli studi Keystone di Harcourt Street, contenente Street Mission, Shadows And Tall Trees e The Fool. Il disco impressiona favorevolmente i responsabili della CBS che decidono di pubblicare in 1 000 copie numerate il primo singolo degli U2, un EP, dal titolo U2 Three. Il disco contiene tre brani: Out of Control, Boy-Girl e Stories for Boys, registrati nel dicembre dello stesso anno. Le copie vengono esaurite in poche ore. Gli U2 cominciano ad essere una realtà, almeno a Dublino.
Nell’ottobre dello stesso anno gli U2 fanno anche il proprio esordio televisivo sul canale RTE suonando ben 9 pezzi.
Il 1979 è anche l’anno della prima tournée nei locali di Londra. L’anno seguente gli U2 intraprendono una tournée di circa un mese in Irlanda ed allo stesso tempo pubblicano a febbraio un nuovo singolo dal titolo Another Day. Paul McGuinness ottiene un contratto con la Island Records (la casa discografica di Bob Marley) per 100000 £, con le quali il gruppo può pubblicare il proprio secondo singolo dal titolo 11 O’Clock Tick Tock e ripartire per un tour in Gran Bretagna come spalla dei Fashion.
L’incontro con il produttore Steve Lillywhite, che collaborerà ai primi tre album del gruppo, segna la strada degli U2. Con Lillywhite la band pubblica un nuovo singolo dal titolo A Day Without Me, canzone scritta in onore di Ian Curtis, il cantante dei Joy Division, da poco suicidatosi.
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Antennaweb 2024 - 2025 - Tutti i diritti riservati.
WhatsApp us