Recensioni Libri

Abi Darè – Un Grido di Luce

today18 Agosto 2025 6

Sfondo
share close

Se avete letto e apprezzato “la ladra di parole” non potete non leggere e non amare “un grido di luce “ di Abi Darè.
Adunni , la giovane protagonista del racconto, sembra finalmente sul punto di realizzare il suo sogno di andare a scuola e diventare maestra. Questa opportunità le viene data a Lagos, da Tia, una donna che ha deciso di aiutarla e farla studiare. Ora Adunni è a casa di Tia e tutto sembra filare liscio.
Ma secondo i capi del vecchio villaggio di Adunni, lei ha dei conti da saldare, per cui la cercano, la trovano e decidono di riportarla a casa per scontare la sua pena.
Potrebbe fuggire e nascondersi, ma Adunni, certa della sua innocenza si lascia portare via convinta che sia l’unico modo che ha per raccontare la verità ed essere libera. Tia non si arrende e non vuole lasciarla sola, così d’impulso decide di andare con lei.
Ma come possono due donne affrontare il patriarcato, leggi tribali, gli usi e costumi assurdi, ma ancestrali e tutt’oggi praticati? Una donna, secondo le regole del villaggio, può soltanto fare la moglie e la madre, sottomessa al proprio marito, al padre e ai fratelli, o da qualsiasi altro componente della famiglia di sesso maschile.
Quella che Adunni e Tia cercano di fare per salvarsi, è una lotta contro il tempo, tra ricerche di testimoni, sortilegi utili per far piovere, in mezzo ad altre bambine la cui unica colpa è quella di essere nate femmine.
Ma è anche la nascita di nuove amicizie, di nuove alleanze, di condivisioni, di sogni da realizzare in cui bisogna credere fino in fondo.
MA questo viaggio diventa, per entrambe, un ricongiungersi con un passato che nasconde segreti dei quali è giunto il momento di riportare alla luce diventando determinanti per il vivere o il morire.
Un bellissimo e toccante viaggio attraverso sogni, segreti, speranze di due donne che lottano per un futuro migliore attraverso il grido della verità e della giustizia.
La storia esplora i temi come la solidarietà femminile, l’importanza dell’istruzione, il riscatto sociale, il patriarcato, la poligamia, le spose bambine, la mutilazione dei genitali, la necessità di dar voce a chi non ce l’ha , in un contesto di provazioni e difficoltà.
Una scrittura poetica, delicata e intensa. Le descrizioni dei personaggi, delle emozioni, sono presentate in maniera dettagliata e coinvolgente, in cui si alternano momenti di tensione a riflessioni intime, rendendo il romanzo unico e avvincente.

Leggi la recensione di Serenella

  • cover play_arrow

    Abi Darè – Un Grido di Luce Sandro

Scritto da: Sandro

Rate it