Artisti

Message To Bears – “Tired Eyes, Waking Hearts”

today23 Luglio 2025 7

Sfondo
share close

Il compositore e produttore Message To Bears, nato a Londra e residente a Bristol, ha pubblicato il suo ultimo album in studio, “Tired Eyes, Waking Hearts” tramite Lost Birds Records.

Message To Bears è lo pseudonimo musicale del compositore e polistrumentista inglese Jerome Alexander, noto per la creazione di paesaggi sonori emozionanti e cinematografici che fondono influenze ambient, folk, post-rock ed elettroniche. Con oltre 200 milioni di streaming su tutte le piattaforme, Message To Bears ha supportato Nils Frahm alla storica Holywell Music Room di Oxford e Olafur Arnalds alla Queen Elizabeth Hall di Londra, e si è esibito al Green Man Festival prima di leggende come Mumford and Sons, Flaming Lips, Beirut, The Tallest Man on Earth ed Efterklang.

Message To Bears è stato trasmesso a livello nazionale da importanti presentatori di BBC Radio 6, tra cui Guy Garvey, Tom Robinson e Nitin Sawhney, così come da Afrodeutsche di BBC Radio 3, John Kennedy di Radio X, RTÉ 2FM in Irlanda e NPR negli Stati Uniti. Ha inoltre ottenuto ulteriore supporto locale e internazionale da emittenti come BBC Gloucestershire, BBC Wiltshire, BBC Somerset, BBC Radio Bristol e KEXP (Seattle, Stati Uniti). La sua musica è stata pubblicata su diverse pubblicazioni, tra cui Vulture, Stereogum, Teen Vogue, CLASH Magazine, NOTION, Music Radar, The Line of Best Fit e Mixmag, tra le altre.

Dal suo EP di debutto del 2007, andato subito esaurito, Message To Bears ha pubblicato diversi album di successo, tra cui Departures (2009), Folding Leaves (2012), Maps, Carved From Tides e Constants.

Noto per i suoi arrangiamenti sontuosi e lo stile atmosferico, la sua musica è apparsa in film, televisione, pubblicità e videogiochi in tutto il mondo. In particolare, il suo lavoro è apparso nell’iconico gioco Life is Strange insieme ad artisti come Mogwai, Local Natives, Foals, José González e Alt-J. Le sue composizioni sono state anche incluse in popolari serie Netflix come Virgin River e Warrior Nun.

Influenzato da una serie di artisti, da Explosions In the Sky a Bon Iver, da Ry X a José González, Message To Bears crea una splendida miscela di folktronica e musica classica moderna. Tired Eyes, Waking Hearts è un’opera mozzafiato con sonorità che spaziano dall’ambient orchestrale alla folktronica, che sicuramente catturerà gli appassionati di Sufjan Stevens, Novo Amor e Bon Iver.

Tired Eyes, Waking Hearts è un’ampia miscela di paesaggi sonori ambient orchestrali e dettagli folktronici, offrendo un’esperienza di ascolto profondamente emotiva che oscilla tra intimità e vastità. La traccia principale, “Capsize”, è una splendida opera di folktronica ambient che esplora la tensione tra trattenere e lasciare andare. Ricchi strati di strumentazione acustica – archi, pianoforte, ottoni con sordina – si intrecciano con delicate texture elettroniche, spettrali frammenti corali e atmosferiche registrazioni sul campo per creare un senso di movimento attraverso il territorio emotivo. Sottile ma cinematografico, l’album evoca temi di trasformazione, radicamento e silenziosa resilienza, il tutto trasmesso con un senso di artigianalità che appare al tempo stesso senza tempo e profondamente umano.

Parlando dell’album, Message To Bears ci ha detto: “‘Tired Eyes, Waking Hearts’ ha un profondo significato per me: il suo intento è rappresentare la transizione dal caos alla pace, inclusi tutti i momenti difficili che intercorrono nel mezzo. L’album è stato registrato interamente nel mio studio di casa, fondendo apparecchiature vintage e analogiche con tecnologie moderne, utilizzando campionatori, strumenti acustici, microregistratori e strumentazione classica.”

 

Tracce dell’album “Tired Eyes, Waking Hearts”:

  1. Turbines Over Oceans
  2. Knots Tied in Grass
  3. Disquiet
  4. Open Lungs
  5. Half Light
  6. Tired Eyes, Waking Hearts
  7. Capsize
  8. River Calls
  9. Last Wave
  10. Awake, Far Away

 

Instagram – Facebook – X – Soundcloud – Youtube – Spotify

Scritto da: Matteo

Rate it