Antennaweb
Il team di Tolalito Music è lieto di presentare la nuova versione del brano Haïbécoise, un’audace opera di Rebecca Jean, reinterpretata in collaborazione con BIC Tizon Dife. Fondendo abilmente le sonorità della tradizione quebecchese e del konpa haitiano, questo brano incarna una vera e propria fusione culturale. Trasportata dal ritmo di cucchiai e tamburi, si immerge in una poesia lucida e vibrante, celebrando la ricchezza del multiculturalismo.
Haïbécoise è un inno alla fusione tra Haiti e il Québec. Rebecca Jean canta le sue radici, nate sotto un cielo invernale ma ancorate al suolo haitiano, tra Petit-Goâve e Jacmel. Evoca con orgoglio un patrimonio di sapori intrecciati, dal fiume Artibonite al fiume San Lorenzo, così come un orgoglio che si estende da Kafou a Gaspé. Bic Tizon Dife porta con sé il suo caratteristico flusso, incarnando questo piede nella neve, quest’altro nel fango, tra nostalgia e gioia. Un’ode a due paesi, due culture intrecciate in un’identità unica e profondamente umana.
Questa nuova opera illustra anche, attraverso le sue immagini potenti, i parallelismi culturali che nascono da una vibrante fusione. “Nel mio cuore, due storie si corteggiano”, canta Rebecca Jean. “Anche i miei nonni coltivavano la terra”, ricorda, con un cenno a Mes Aïeux. “Ho due amori, due paesi, il Quebec e Haiti. Enfant de Vigneault, mwen se pitit Manno”, un bellissimo riferimento a questi due grandi artisti, Gilles Vigneault e Manno Charlemagne, che incarnano ciascuno a modo loro la ricchezza culturale dei rispettivi paesi.
La voglia di sciroppo d’acero nel riso djondjon, di poutine con pikliz, di zuppa di zucca a Capodanno o di rum Barbancourt e caribù per la festa di San Giovanni Battista simboleggiano questo Quebec moderno, in piena fusione. Questi rimandi incarnano l’incontro e la coesistenza di identità, riflettendo una società aperta in cui tradizione e modernità interagiscono e si arricchiscono a vicenda. Questa canzone riflette un Quebec plurale, in movimento e orgoglioso delle sue molteplici radici.
In un contesto in cui le differenze a volte possono dividere, questa canzone riafferma con forza ciò che abbiamo in comune. Costruisce un ponte tra due mondi, invitandoci a riconoscere la bellezza dei valori condivisi e delle differenze complementari.
Attraverso questo progetto, la cantautrice afferma con orgoglio la sua identità plurale e invita il pubblico a riscoprire una voce impegnata e profondamente radicata. Il video musicale, diretto da KN Visuals, ci immerge nell’atmosfera luminosa e colorata di un bus tap-tap haitiano, un tipico autobus riccamente decorato che percorre le strade di Montreal. Presenta scene di vivaci mercati dei fiori e tavoli all’aperto dove le persone condividono cibo delizioso, in un’atmosfera amichevole e festosa. L’arte e la cultura haitiane si esprimono pienamente in un contesto intergenerazionale, con momenti di festa tra amici che creano un senso di calore e comunità. È un gioioso mix di tradizioni haitiane e vita urbana di Montreal, che celebra la ricchezza culturale e la convivialità.
Nata a Montreal, Rebecca Jean intraprende un profondo viaggio verso le sue radici, riappropriandosi con sensibilità della sua eredità haitiana, che integra brillantemente in un universo variegato. Artista completa e di talento, ha prodotto diversi progetti come cantautrice e regista.
Attraverso testi intrisi di maturità e umanità, esplora le profondità dell’anima con una poesia diretta, portata avanti da una voce unica. Rebecca sa come raccontare la sua storia e come raccontarcela con delicatezza e precisione.
Il suo universo musicale combina ritmi accattivanti e testi profondi, incarnando con orgoglio le due culture che l’hanno plasmata. Accompagnata dai suoi talentuosi musicisti e dal suo pianoforte, offre una musica ricca e ricca di sfumature, radicata nelle sue radici haitiane.
Recentemente premiata come “Miglior Artista Solista Femminile dell’Anno 2023” ai prestigiosi Haitian Music Awards di Miami, Rebecca Jean irradia un’energia esuberante e contagiosa che ci invita irresistibilmente a ballare.
BIC Tizon Dife, il cui vero nome è Roosevelt Saillant, si è costruito una solida reputazione come cantautore e poeta rapper-slam ad Haiti. Con una carriera lunga quasi 25 anni, è stato solo dopo il suo arrivo in Canada nel 2022 che ha intrapreso il suo ottavo album, intitolato “Summer in Winter”. Composto da dieci tracce, questo progetto riflette il suo profondo desiderio di toccare il cuore dei francofoni con uno stile di scrittura abile che padroneggia l’arte della rima e delle melodie poetiche.
Radicato ai ritmi haitiani, l’artista fonde percussioni tradizionali con moderne influenze afro-caraibiche per creare uno stile musicale unico. L’album “Summer in Winter” esplora il dualismo tra la sua nuova vita nel nord del Quebec e il calore tropicale di Haiti. Attraverso il suo universo musicale, condivide il sapore speziato e luminoso che caratterizza la sua cultura.
BIC Tizon Dife porta con sé un messaggio incentrato sulle esperienze umane, al centro del suo lavoro. I suoi testi potenti invitano alla riflessione interiore prima di giudicare gli altri. Con umiltà, confida: “Spesso è facile pensare che gli altri vivano meglio di noi. Ma cercando di metterci nei loro panni, ci rendiamo conto che dobbiamo imparare ad apprezzare ciò che abbiamo e a godere appieno il momento presente”.
Scritto da: Matteo
Antennaweb 2024 - 2025 - Tutti i diritti riservati.
WhatsApp us