Artisti

Dada Sutra – “Questo Amore Mortale PIÙ”

today24 Aprile 2025 31

Sfondo
share close

Dumba Dischi presenta “questo amore mortale PIÙ”, edizione “deluxe” del primo album dell’artista milanese dada sutra in uscita su tutte le piattaforme digitali il 24 aprile. La prima edizione dell’album “questo amore mortale” ha avuto una genesi frammentata, partendo da un concept che univa testi sciamanici di varie popolazioni e voleva raccontare di un rapporto perduto con la Terra, e della possibilità di ricostruirlo. Questo concept ha subito delle trasformazioni con l’aggiunta di alcuni brani e di versioni di brani che erano state sacrificate. Ne viene fuori un’opera difficile da classificare dal mood straziante e solenne con approccio distorto e sperimentale con testi densi di citazioni.

ASCOLTA L’ALBUMhttps://bfan.link/dumbadischi-questo-amore-mortale-piu

Rispetto alla versione originale dell’album è stato aggiunto il brano “DIVA” che era in un mondo completamente diverso, e ha costretto tutto l’album a spostare l’asse e includere una visione più urbana, più distopica, da cui sono nati anche i testi di “Berlino Est” e “manifesto”. In questi cambi di direzione c’era stata qualche vittima, come le versioni originali di queste due canzoni incluse invece nell’edizione “deluxe”. Come chicca e ciliegina sulla torta, nella deluxe è stata inclusa una versione live della personale interpretazione di “Canto di carcerati calabresi”, originariamente cantata da Ornella Vanoni, “un falso storico, una stupenda menzogna a carattere popolare, che rafforza qualcosa che ho cercato di esprimere altrove nell’album: la necessità di creare nuovi miti, escogitare nuove tradizioni e divinità, ritrovare una verità che sia antica, sacra e inviolabile, anche se inventata di sana pianta”.

Su “questo amore mortale PIÙ” in generale dada sutra aggiunge: “Ho voluto esprimere tutto il carattere ibrido, multiforme di questo lavoro, un incrocio bastardo anche in termini di influenze musicali che vanno da Laurie Anderson ai Massive Attack, da Philip Glass al Pan del Diavolo, e da St. Vincent ai CCCP e a Donatella Rettore”.

CREDITS
Testi: Caterina Dolci, eccetto “Canto di carcerati” di Gino Negri
Musica: Caterina Dolci eccetto “mio dio, aiutami a sopravvivere a questo amore mortale” e “Zacatecas” di Caterina Dolci e Vincenzo Parisi e “Canto di carcerati” di Gino Negri
Produzione: Giacomo Carlone e Caterina Dolci
Mix: Giacomo Carlone
Master: Giovanni Versari
Caterina Dolci: voce, basso e tastiere
Giacomo Carlone: batteria
Alessio Dal Checco: sax in ““mio dio, aiutami a sopravvivere a questo amore mortale”, “Berlino Ovest, “manifesto” e “PRINCIPE”
Pietro Magnani: chitarra in “i” e “ii”
Gianni Rojatti: chitarra in “ii” e “iii”
Silvia Cignoli: chitarra in “Berlino Est”
Lorenzo Galasso: voce in “Berlino Ovest”
Sara Vesely: voce in “i”
Andrea Lombardini: basso in “PRINCIPE”
Foto copertina: Alessia Gallarini
Artwork: Caterina Dolci
Foto shooting: Lilia Carlone

TRACKLIST
1. i 2. DIVA 3. LE CURE 4. mio dio, aiutami a sopravvivere a questo amore mortale 5. ii 6. Berlino Est 7. manifesto 8. PRINCIPE 9. iii 10. Zacatecas 11. Berlino Ovest feat. Greams 12. for Kathy Acker 13. Canto di carcerati

“Come Kama Sutra, ma Dada. Sono cresciuta a Milano, da una famiglia di origini varie e sradicate, tra i Navigli e quell’angolo di Parco Ravizza dove la fila per il Pane Quotidiano passa davanti agli edifici nuovi scintillanti della Bocconi. Da ragazzina ho avuto un momento di gloria quando una mia foto è stata pubblicata su ‘Il Giornale’ per rappresentare «il degrado di Colonne di San Lorenzo» – passavo lì tutti i pomeriggi ad ascoltare gli Ska-P e le Porno Riviste. Ora vivo in un sottotetto ammuffito con i miei bassi, le mie tastiere e due gatte con nomi e cognomi che nessuno riesce a ricordare, e nei giorni in cui non sono né troppo sognante, né troppo incazzata, ma la giusta via di mezzo tra le due, scrivo canzoni”.

dada sutra è l’alter ego musicale di Caterina Dolci, musicista milanese che ha iniziato il suo percorso portando in giro sue canzoni miste a cover di Laurie Anderson, PJ Harvey, Morphine in posti improbabili come scuole di yoga, campeggi e sotterranei di gallerie d’arte. Il debutto ufficiale è nel 2022 con EP1, quattro brani tra il post-punk e l’onirico, in inglese, a cui segue nel 2024 il primo album full-length e in italiano, dal titolo questo amore mortale: «debutto eccezionale» secondo Rockit, «lavoro di altissimo livello» per il critico Michele Monina. Il singolo “DIVA” ha vinto il concorso Onda Rosa Indipendente ed è arrivato semifinalista al concorso Musicultura 2024.
“questo amore mortale PIÙ” è la versione deluxe, “addizionata” dell’album, fuori il 24 aprile.

 

Instagram

TikTok

Facebook

YouTube

Spotify

Scritto da: Matteo

Rate it