Antennaweb
L’AZZURRO SOPRA – SANDRA VEZZANI
Guardando la copertina del libro di Sandra Vezzani “l’Azzurro sopra”, già si può immaginare l’infinito che le parole, in esso racchiuse, riescono ad esprimere.
IL blu che richiama il mare, similitudine con la vita che ci porta a viaggiare verso orizzonti lontani tutti da coprire.
Una raccolta di poesie che infondono fiducia e speranza, molto diverse tra loro, in cui si parla di natura, di morte, di racconti di vita quotidiana: un fermo immagine sugli oggetti e sulle azioni. Un inno a sperare nel futuro in cui la gentilezza e l’uguaglianza possano prendere il sopravvento, di cui la poesia è il viatico fondamentatale per far crescere i semi piantati in attesa che germoglino. Versi che regalano pensieri profondi fino ad arrivare a_l cuore per ritrovare antiche emozioni che la frenesia della vita moderna assopiscono.
Le stagioni e i loro colori, la gioia e le sensazioni che provocano, il risveglio; ricordi di tempi passati, di sogni e disillusioni e la spensieratezza dell’infanzia. La forza impetuosa dell’amore che incoraggia, sostiene e che spinge ad affrontare con gioia l’arrivo di un nuovo giorno; amore che è rispetto, fedeltà, sacrificio e altruismo. Le facce da indossare per nascondere la realtà, le proprie emozioni e sentimenti. Ridere quando invece si ha dolo voglia di piangere.
Dal punto di vista stilistico, le poesie, sebbene formate da frammenti diversi tra di loro e apparentemente slegati, formano un puzzle di immagini e sensazioni che sembrano chiudersi in una cornice di significato ben definita. Ma l’autrice, all’ultimo verso, ci stupisce e ci frastorna con un’immagine nuova, inedita, che sembra aprire una nuova strada di significato invece di chiudere quella verso cui il componimento sembrava muoversi; questa scelta poetica rende la poesia aperta, non racchiusa nel proprio spazio di versi ma continuativa, pullulante, che richiede di un’analisi più profonda che il lettore deve compiere dentro di sé. È come un input a trasportare quei versi su un’altra dimensione e reimmaginarli completamente, in una chiave di lettura diversa da quella che si è tenuta durante una prima lettura del
componimento. La poesia è così resa dinamica, e richiede al lettore un
coinvolgimento maggiore per cercare di trovare il significato profondo.
Una lettura introspettiva che porta il lettore a fermarsi per concentrarsi sulle riflessioni che i versi inducono.
Ascolta la recensione
L'AZZURRO SOPRA SENELLA MARIANI
Ascolta l’intervista all’autrice
l'azzurro sopra Sandra Vezzani
Scritto da: Sandro
Antennaweb 2024 - 2025 - Tutti i diritti riservati.
WhatsApp us