Recensioni Libri

Caffè Amaro – Simonetta Agnello Hornby

today1 Dicembre 2024 14

Sfondo
share close

CAFFE’ AMARO – SIMONETTA AGNELLO HORNBY

Per chi ama la Sicilia “caffè amaro” di Simonetta Agnello Hornby, è il libro giusto da leggere.
Un romanzo in cui sono accurate sia la ricostruzione storica che l’ambiente familiare e la delineazione dei personaggi.
La storia è ambientata in Sicilia nella prima metà del Novecento. Attraverso Maria, la protagonista del libro e le sue vicende, si vive nel periodo storico che va dai fasci siciliani, all’ascesa del fascismo, alle leggi razziali , fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale.
Maria è una ragazza molto bella della quale ci si innamora con uno sguardo, e questo è quanto accade a Pietro Sala, e le chiede subito di sposarlo, incurante della differenza di età. Lui è un uomo molto facoltoso, amante dei viaggi, delle donne e del gioco d’azzardo, lei , provenendo da una famiglia socialista, è piena di ideali, ma con pochi mezzi. Nonostante queste differenze il loro è un matrimonio felice.
Maria ha un amico, Giosuè, un orfano che viene cresciuto dalla famiglia di Maria come un figlio.
Con il matrimonio Maria entra a far parte di un contesto sociale molto diverso dal suo, fatto di feste, di eventi di lusso e di mondanità. Tutto questo, insieme alla sua formazione socialista. la porta a migliorare le condizioni della vita delle persone che lavorano con loro. Il modo di fare di Pietro trasforma Maria facendola diventare, da giovane ragazzina inesperta, una donna matura sotto ogni aspetto, sia quello di moglie che di madre che di imprenditrice: arriverà a prendersi cura anche del patrimonio di famiglia.
In quegli anni in Sicilia trovarsi un marito, accudirlo e vivere con lui in totale obbedienza era una necessità da rispettare, ma Maria oltre a questo è intenzionata a non rinunciare a sè stessa e lo fa coltivando le sue passioni come la musica e l’istruzione. Ma durante un viaggio scoprirà anche un’altra passione che le farà vivere un qualcosa di mai provato.
In questo romanzo la ricostruzione storica è perfetta. Attraverso l’unione di queste due famiglie l’autrice di fornisce uno spaccato della vita di quegli anni, , delle persone e dei diversi ceti sociali. Nello scoprire questo racconto non c’è niente di ovvio, di scontato o di prevedibile. E’ un viaggio nella storia con un finale imprevedibile e inaspettato.

Ascolta la recensione

  • cover play_arrow

    CAFFE' AMARO SERENELLA MAMRIAI

Scritto da: Sandro

Rate it