Artisti

Crisso – “In un Giorno di Sole”

today24 Aprile 2025 51

Sfondo
share close

A pochi giorni dalla Giornata della Liberazione, il 23 aprile 2025, è uscito In un giorno di sole, il nuovo singolo del rapper e compositore Crisso, in collaborazione con l’artista partenopeo Niko Albano.
Il brano prende ispirazione dalle lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana, trasformando la memoria storica in una narrazione musicale attuale e intensa. Il titolo rievoca uno dei passaggi più toccanti di una lettera scritta da un prigioniero alla propria famiglia, poco prima dell’esecuzione.
La copertina del singolo, profondamente simbolica, si ispira a un disegno realizzato da Anselm Grün durante la prigionia nel campo di concentramento di Sachsenhausen: un richiamo alla forza creativa e alla resilienza dell’essere umano anche nei luoghi più bui. In un giorno di sole sarà disponibile su tutte le principali piattaforme digitali a partire dal 23 aprile 2025: un invito a ricordare, riflettere e custodire la memoria
attraverso il potere essenziale della musica.
Crisso, nato Cristian Biasin nel 1991 a Caserta, è un artista hip-hop, compositore, producer e docente di musica elettronica. Inizia il suo percorso musicale all’età di sei anni studiando pianoforte, per poi sviluppare una solida formazione accademica.
Il suo stile fonde elementi del rap, della tradizione cantautorale e della musica elettronica, dando vita a un suono personale e raffinato. Debutta nel 2015 con lo pseudonimo Signor Dream, pubblicando Fuori Tutto Vol.1,
seguito da Vol.2 nel 2017. Dal 2019 prende il nome Crisso e pubblica Zugzwang, segnando l’inizio di un percorso artistico e produttivo autonomo.
Nel 2022 pubblica l’album Porto Pazienza, che consolida ulteriormente la sua poetica musicale. Parallelamente, prosegue gli studi conseguendo nel 2021 un Diploma di Secondo Livello in Composizione di Musica Elettronica
e, nel 2023, un Master in Musica Applicata alle Immagini.
Attivo anche nella musica per il cinema, compone colonne sonore e sperimenta nuovi linguaggi per il mondo audiovisivo. La sua ricerca unisce suoni elettronici, rap di protesta e forme di sperimentazione con l’obiettivo
di ampliare i confini espressivi del genere.

Instagram

Facebook

YouTube

Spotify

Scritto da: Matteo

Rate it