Antennaweb
“Sola” è il nuovo singolo dei Cimarosa.
Il gruppo nasce nel 1976 per merito di quattro giovani musicisti napoletani; Peppe Barone, Nicola Natale, Pasquale Mormile e Gennaro Marzullo. Il Quartetto Cimarosa, appena formato, si segnala subito all’attenzione degli addetti ai lavori per la qualità della sua proposta musicale e tiene i primi concerti all’Istituto Culturale Spagnolo, a Napoli, nel 1976 e alla Casina dei fiori, nel 1977, nello spettacolo “Chisto è Napule ‘e ‘na vota”, con Luciano Rondinella ed il maestro Tonino Esposito. Dopo poco più di un anno di vita, la formazione diventa Quintetto per l’uscita di Gennaro Marzullo e l’entrata di Gennaro Pisapia e di Franco Smeraldo, si costituisce legalmente in “Cooperativa artistica Cimarosa” ed incide il suo primo disco, “Parlando d’amore”, prodotto da Cesare Verde, fratello del più famoso Dino, che scopre i Cimarosa quasi per caso, se ne innamora e diventa il loro produttore. Il disco riscuote il consenso della critica ed anche un discreto successo commerciale. Ciò suscita l’interesse del discografico romano Franco De Gemini, titolare della Beat Record, con cui inizia una proficua e duratura collaborazione che porta alla realizzazione di tre LP, pubblicati all’inizio degli anni ’80,(Anteprima, Proposta e Contrappunto).
Si apre per i Cimarosa un periodo di grandi successi. Pippo Baudo li ascolta in una gara nella sua “Domenica in” e, dal 1981, li vuole ogni anno ospiti della sua storica trasmissione. Sempre in quegli anni, i Cimarosa partecipano alle più importanti trasmissioni televisive nazionali ( “Serata d’onore”, “Maurizio Costanzo Show”, “Buona Domenica” e tante altre) ed ottengono numerosi e prestigiosi riconoscimenti, fra cui lo “Scugnizzo d’oro”, il premio “Città di Napoli”, l’ambitissimo e qualificante premio “Antonio De Curtis” ed il premio “Napoletanità”. A tutto ciò fa riscontro una intensa attività lavorativa, con numerosi concerti e tournéé in Italia e all’estero, dove la stampa li indica come gli “ambasciatori della musica mediterranea”nel mondo.
Il gruppo non si adagia sul successo ottenuto e, alla ricerca di nuove sonorità, attraverso un graduale processo di rinnovamento voluto soprattutto dal leader della formazione, Peppe Barone, che cura da sempre gli arrangiamenti dei brani del repertorio dei Cimarosa, giunge nel 1986 alla pubblicazione di “‘A strada nova”, un album in cui viene inserito, per la prima volta, un brano inedito che dà il titolo al disco e che porta la firma di Peppe Barone. Nello spirito di rinnovamento intrapreso, anche la formazione si adegua, ed agli strumenti classici – chitarre, mandolino, mandola – si aggiungono le percussioni , con l’ingresso di Gaetano Sica, e due voci femminili. La partecipazione, con successo, ancora a trasmissioni televisive, come “Domenica in” e “Festival”, con Pippo Baudo, loro estimatore, “Buona Domenica” con Maurizio Costanzo che li vorrà spesso anche nel suo famoso salotto, “Aspettando Sanremo” e tante altre, conferma che il pubblico ha gradito il nuovo corso. Nel ’94 pubblicano un disco nel quale si propongono con uno stile leggermente più moderno, dal titolo “Napoli: alla maniera dei Cimarosa”. In questo disco viene inserito un brano, “‘A città ‘e pulecenella”, di Claudio Mattone, che fa letteralmente esplodere la popolarità del gruppo. Di nuovo promozione televisiva, con Domenica in, Maurizio Costanzo show e tante altre.
Nel 2002 esce dal gruppo il cantante, dopo ben 25 anni di appartenenza alla storica formazione. La separazione da vita ad un nuovo corso per i Cimarosa, con una nuova immagine vocale ed un rinnovato entusiasmo, che li porta in breve tempo a lavorare ad un nuovo grande progetto: la realizzazione di un CD interamente dedicato al grande Totò, prodotto ancora una volta da Franco De gemini, e presentato al pubblico di Napoli la sera del 22 marzo 2005 al teatro Sannazzaro.
Nel 2016 I Cimarosa riprendono il filo interrotto qualche anno prima e ripropongono lo stile musicale che li ha resi famosi, pubblicando un nuovo CD questa volta dedicato al grande Peppino De Filippo.
Negli ultimi anni Peppe Barone ha lavorato ad un nuovo progetto: unire ai suoni della tradizione napoletana, in primis il mandolino, quelli della musica West Coast americana, suo vecchio amore.
Ed è così che nel 2024 i Cimarosa pubblicano il nuovo singolo, dal titolo Sola, composto da Peppe Barone ed edito dalla Magilla Spettacoli di Massimo Galantucci.
Scritto da: Matteo
Antennaweb 2024 - 2025 - Tutti i diritti riservati.
WhatsApp us