Dario Pasquali - Wuthering Winds - di Serenella Mariani

WUTHERING WINDS – DARIO PASQUALI


“Wuthering winds” di Dario Pasquali, è un romanzo  thriller , particolare e profondo, in cui non ci sono detective e  interrogatori,  ma sulle ali del vento vengono alla luce segreti e storie .
La storia principale è quella di un padre e di un figlio: il primo nel presente , è giunto alla fine della sua vita ed è anziano; il secondo, resta vicino al padre nonostante tutto, essendo lui stesso alla ricerca del suo posto nel mondo. La vita di Alex e di Carlo, questi sono i loro nomi, viene narrata fin da piccoli, senza riuscire a capire subito chi è il padre e chi è il figlio:  si riuscirà a scoprirlo soltanto sfogliando le pagine, in cui il passato si ricongiunge al presente, intrecciando gli eventi.
Tra i due  protagonisti troviamo Celine, una giovane donna  la cui vita è avvolta nel mistero.
Chi è questa donna? In quale modo  si intreccia con la vita dei protagonisti?
I colpi di scena che si susseguono arriveranno piano piano a svelare tanti segreti, le verità tenute nascoste, le bugie, i tradimenti e la violenza. Il tutto fa aprire una riflessione sull’imprevedibilità della vita, il cui percorso va avanti comunque, nonostante i venti che,  soffiando, creano caos.
Le verità nascoste verranno svelate, le vite parallele troveranno ognuna la propria identità.
La lettura di questo libro è avvincente ed appassionante, i personaggi prendono vita mano  a mano facendoci immedesimare  nei  loro sentimenti, partecipando alla loro ricerca  della serenità, dell’amore, della pace, e anche alle loro debolezze, portandoci a fare riflessioni personali e facendoci chiedere se certe emozioni appartengano anche  a noi.
L’autore è stato bravissimo nel creare negli intrecci una storia d’amore, storie di vita, rapporti umani….riuscendo sempre a tenere alta la tensione e la curiosità del lettore, dalla prima all’ultima pagina, quando ci dispiacerà  lasciare quei personaggi divenuti così intimi.

 

Intervista all'Autore

  • Visite: 43

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP