Luigi Puccio - Industry 4.0 - di Serenella Mariani

INDUSTRY 4.0 – LUIGI PUCCIO-


“Industry 4.0” di Luigi Puccio è un interessante saggio che riguarda l’evoluzione del mondo del lavoro.
La nostra è un’epoca di cambiamenti sempre più repentini e stare al passo diventa  difficile  Questo libro offre le giuste indicazioni per non restare indietro in un mondo in continua evoluzione.
IL  libro inizia  facendoci fare un  viaggio indietro nel tempo, partendo dalla prima grande rivoluzione industriale che ha posto le basi al progresso moderno, per poi continuare parlando del factory system, ovvero la produzione a livello quantitativo, in cui il lavoro basato sull’artigianato effettuato in casa passa a quello su più ampia scala in fabbrica. Questo passaggio porta nuovi cambiamenti, tra cui quello nel modo di lavorare, in quanto tutto diventa più frenetico e competitivo, portando così all’introduzione del taylorismo, cioè della produzione  in serie, standardizzando sia prodotti che l’organizzazione del lavoro stesso.
Ora, nella nostra epoca siamo proiettati verso un ulteriore cambiamento, che interessa  tutti a livello globale, in cui vediamo e vedremo scomparire alcune professioni per lasciare spazio alle nuove. Per questo motivo è necessario che il  lavoratore stia al passo con i tempi, informandosi e creando nuove competenze e conoscenze, soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, in modo da poter interagire insieme operai specializzati e macchine. Cosa porterà questa interazione? Del lavoro dell’uomo ci sarà sempre bisogno, in quanto l’empatia, l’intelligenza emotiva e la creatività non sono possibili da ricreare, ma certo è che la presenza delle macchine e della tecnologia sarà sempre più incalzante.
In queste pagine lo scrittore ha messo in evidenza i pro e i contro, i vantaggi e gli svantaggi, di questa nuova evoluzione industriale, facendoci riflettere e preparare per quelle che saranno le nuove professioni del futuro, aprendoci la mente ai diversi scenari arricchendo il nostro pensiero  per poter interagire correttamente con l’evoluzione delle macchine e le capacità umane. Un esempio ce la sta offrendo lo smart working che dalla pandemia ha iniziato a far parte della nostra quotidianità.
Un libro consigliato a tutti, scritto in maniera fluida e comprensiva per poter affrontare il futuro lavorativo con serenità, offrendoci anche un elenco di alcune nuove professioni per poter essere pronti ad entrare in azione. Il tutto scritto in modo oggettivo con dati alla mano.

 

Intervista all'Autore

  • Visite: 128

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP