AntennaWeb presenta
Rock Opera in due atti.
Domenica 10 Aprile ore 16.30 l'evento radiofonico che vedrà l'intervista all'autore e l'esecuzione dell'intera Opera Rock con le
letture di Giovanni Lanieri. Intervista a Carmine Migliore a cura di Paolo Binda e Sandro Fumini.
A corredo dell'ascolto è possibile scaricare, allegati a fondo pagina, il Libretto dell'Opera e una presentazione dettagliata del Collettivo Musicale Neverland Angels.
Per gentile concessione dell'Ente Narni Sotterranea inseriamo anche alcune foto del luogo che ha ispirato "Animae Oltre".
Umbria 1759, il Caporale della Santa Inquisizione Romana, Giuseppe Andrea Lombardini, in servizio a Spoleto, fu accusato di alto tradimento, avrebbe, secondo le accuse, fatto scappare il collega, nonche suo Maestro di massoneria, Pietro Milli detto il Veneziano.
Una sera, in una locanda tipica del diciottesimo secolo, durante una serata tra amici, si presentarono le guardie del Santo Uffizio per catturarlo, Il Lombardini tenta la fuga ma, dopo una lunga corsa tra le strade e le campagne di Spoleto, fu arrestato. Verra portato a Roma,
nella Cattedrale di Santa Maria sopra Minerva, adiacente al Convento dei Domenicani, sede del Santo Offizio dove si terra il processo, presieduto da Papa Clemente XIII in persona. L’accusa e capeggiata da Neri Maria Corsini che, all’epoca, era segretario (capo) del Santo Uffizio.
Giuseppe Andrea Lombardini, fu condannato alle torture ed all’esilio dalla citta di Spoleto, inoltre, fu esposto con la gogna nella piazza della città stessa.
Qui scorse la sua amata Aloyse, tra la folla...in una scena straziante. Da Spoleto fu portato in esilio a Narni e carcerato nelle prigioni del Santo Uffizio, in una cella d’isolamento il 4 dicembre 1759.
Il Lombardini si dichiaro sempre innocente e per dimostrarlo, scrive e disegna simboli esoterici e massonici sui muri della cella in cui era prigioniero. I suoi Graffiti, ad oggi, sono rimasti quasi intatti.
Di Giuseppe Andrea Lombardini e delle prigioni della Santa Inquisizione in Narni, per due secoli e piu, si perdono le tracce.
Nel 1979, un gruppetto di giovani appassionati di speleologia, guidati da Roberto, il piu grande, si cala attraverso una rupe, in una grotta e scopre un mondo sotterraneo. Inizialmente furono scoperti degli affreschi in una grotta che in realta era una chiesa, poi la sala delle torture e le celle, tra cui quella d’isolamento con tutti i graffiti. Dopo tantissimi anni di ricerche, grazie anche all’aiuto di alcuni ricercatori e ad alcuni personaggi molto importanti del clero ( segretari di archivi storici, Cardinali ed addirittura il futuro Papa Benedetto XVI, Cardinale Ratzinger ), si scoprono un bel po di cose su alcuni processi e su alcuni prigionieri passati per quelle prigioni. Su Giuseppe Andrea Lombardini, purtroppo, non si trovano molte notizie ma, come aveva detto in vita, vuole che la sua storia sia conosciuta e la sua Anima, oltre la morte, attraversi i secoli, cercando la sua amata Aloyse.
L’opera racconta un viaggio attraverso gli orrori della Santa Inquisizione Romana e l’esoterismo della massoneria settecentesca.
Personaggi e interpreti.
Giuseppe Andrea Lombardini, Caporale del Santo Uffizio - Carmine Migliore
Aloyse, la sua dolce amata - Martina Migliore
Pietro Milli detto il Veneziano, birro ma, soprattutto, Maestro della Massoneria - Lino Vairetti
Cardinale Neri Maria Corsini, Capo del Santo Uffizio - Tonino Migliore
Papa Clemente XIII - Alessandro Carmignani
Birro Buono - Domenico Morrone
Birro Cattivo - Marco Del Monaco
L’Ombra, Anima di Lombardini - Sophya Baccini
Roberto - Franco Cipriani Annamaria - Orsola Conforto Il Nunzio - Erennio De Vita
La voce del birro nella taverna - Claudio Natili
Musicanti del Regno delle due Sicilie
Visita il sito web di Narni Sotterranea